Le professioni digitali più richieste. E i guadagni?

Le competenze digitali sono ormai fondamentali per svolgere la maggior parte delle professioni. Nel primo semestre del 2016 la digitalizzazione ha pervaso in maniera orizzontale più del 90% delle professionalità, anche quelle considerate un tempo più tradizionali. Molti di voi potranno fare un rapido check sulla propria situazione personale, e verificare se e quanto nell’ultimo anno le relazioni, i progetti e i task di lavoro siano stati gestiti di più con più strumenti digitali.
Cosa richiedono le aziende?
Non possiamo più nasconderlo, il nostro lavoro è cambiato grazie al web. Le professioni più richieste dalle imprese sono nuove, ad esempio le proposte pubblicate su LinkedIn dalle aziende richiedono technicalities digitali puntuali e avanzate, oltre che competenze strategiche. Proviamo ad analizzare tutto tramite la seguente infografica:
Ma, da dove partire?
Dall’attitudine personale, che si intravede già nell’adolescenza. Però la definizione “nativi digitali”, è spesso confusa con “esperti del web” questa confusione linguistica ha portato negli anni educatori, insegnanti e genitori a considerare i ragazzi già editti e pertanto non bisognosi di formazione. Occorre invece incrementare la curiosità digitale attraverso la partecipazione a vari corsi che sono molto facili da trovare nel panorama nazionale e internazionale.
Sono un professionista del Digital Marketing. Valorizzo i brand attraverso strategie di comunicazione integrata. Ottimizzo in ottica SEO articoli e contenuti per siti aziendali, testate giornalistiche e blog. Sono esperto di Social Media Management, Content Marketing e Digital PR. Socio Professionista FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana – Socio MarketerS club. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Puglia.