Facebook: dal Marketplace, alla programmazione dei live

1139
0
Share:
Facebook

Facebook: Marketplace, “Recommendations” e programmazione eventi live.  Il social Network di Mark Zuckerberg  è in continuo aggiornamento.

Stanno per partire, al momento negli Stati Uniti, nuove opzioni. La prima è legata alle pagine di negozi, pizzerie e ristoranti. Queste imprese, infatti, consentiranno, direttamente dalla loro pagina fan, di ordinare una pizza o cibo da asporto. Ma anche, per esempio, prendere un appuntamento, acquistare biglietti per il cinema e così via. In questo modo il social network prova a entrare in competizione con Just Eat e servizi analoghi ma, allo stesso tempo, a rendere più interattive e utili le pagine delle varie aziende, in particolare quelle fornitrici di servizi e food.

Facebook Marketplace, il nuovo servizio di eCommerce che consentirà di vendere e comprare oggetti direttamente dalla piattaforma creata da Zukkemberg.

Efficace stratagemma per far rimanere aggrappati gli utenti al Social, senza dover abbandonare Facebook per acquistare?!

Facebook Marketplace nasce quindi per rendere più fluida un’intenzione già presente all’interno del Social, quella della compravendita tra persone amiche e non solo. È stato così creato un luogo virtuale organizzato d solo per vendite e acquisti, dove gestire direttamente gli scambi, effettuare le transazioni e avere la possibilità di entrare in un enorme mercato con tanti prodotti di interesse per l’utente finale.

L’applicazione si propone come una sorta di vetrina che viene generata automaticamente grazie ad un algoritmo tarato in base interesse delle persone, è  in grado infatti di apprendere e conoscere i gusti degli iscritti.

Facebook Marketplace ad oggi è disponibile in 4 paesi: USA, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda con funzionalità inizialmente limitate rispetto agli eCommerce più affermati.  Inizialmente sarà  favorito  il contatto tra venditore e compratore, i quali prenderanno accordi specifici in modo autonomo.

Come funziona Facebook Marketplace

Il Marketplace, che letteralmente significa “luogo di mercato”, è un “mercatino” online in cui sono raggruppate le merci di diversi venditori o diversi siti web. (fonte Wikipedia)

Il “luogo di mercato” ideato da Facebook sarà raggiungibile in modo semplice e immediato: toccando l’icona Marketplace (un chioschetto raffigurante le bancarelle dei mercatini tipici) posizionata al centro della barra, in basso nell’applicazione mobile, si aprirà il mercato virtuale che prenderà il posto dell’attuale icona di Messenger. Quest’ultimo invece sembra verrà spostato in alto a sinistra.

Sfogliare oggetti con Facebook Marketplace

Una volta aperto Marketplace, troveremo:

  • Un elenco di foto degli articoli in vendita delle persone a te vicine. Si potranno trovare anche oggetti specifici grazie allo strumento di ricerca e ai filtri in base a località, categoria o prezzo.
  • La possibilità di sfogliare gli oggetti per categorie e utilizzare lo strumento di localizzazione per cercare di città in città, per regione.
  • Un ampio raggio di ricerca delle inserzioni grazie all’applicazione di filtri, dove sarà possibile modificare la posizione geografica per trovare gli oggetti in luoghi diversi da quello in cui siamo localizzati.
  • Informazioni rapide appena scovato qualcosa di interessante: tap sull’immagine per maggiori dettagli sul venditore come nome e foto del profilo, una descrizione del prodotto e la posizione geografica.
  • La possibilità di salvare l’oggetto e comprarlo poi in un secondo momento come una sorta di carrello degli acquisti, presente su Facebook Marketplace come in ogni eCommerce che si rispetti.

Facebook Marketplace ora disponibile in 4 paesi, ma solo per ora…

Facebook Marketplace è stato lanciato negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia e in Nuova Zelanda ed è disponibile solamente per i dispositivi mobile.

Al momento questa funzionalità non arriverà sui desktop anche se in futuro potrebbe essere implementata.

Una scelta “azzeccata”da Zuckerberg e company, visto che la maggior parte degli utenti utilizzano l’app mobile per navigare. È corretto quindi concentrarsi su un’ottima esperienza d’uso per il dispositivo che si utilizza di più ed offrire un servizio migliore.

L’idea del Marketplace è arrivata dall’osservazione del comportamento degli utenti. Bowen Pan, Project Manager, ha dichiarato:

“Abbiamo notato che molte persone sfogliavano Marketplace senza necessariamente essere in cerca di qualcosa. Un atteggiamento che rispecchia l’esperienza online dell’andare in giro per mercatini la domenica o al centro commerciale”.

I vantaggi di Facebook Marketplace rispetto ai competitor

Chi sono i competitor della nuova applicazione Facebook? Sicuramente gli eCommerce tradizionali e tutti quei siti di vendo/compro usato come Etsy, Ebay.

Uno dei vantaggi di Facebook Marketplace rispetto agli shop online tradizionali, è l’assenza di tassazione. Il social network non chiede il pagamento di nessuna percentuale per ogni prodotto venduto.

Le tasse saranno ripagate da una maggiore attività pubblicitaria all’interno della piattaforma, gli inserzionisti adesso avranno ancora più interesse a spingere con l’advertising.

L’assenza dei costi potrebbe diventare il punto di forza di Facebook nei confronti di piattaforme come eBay e addirittura Amazon.

Ovviamente la compagnia non avrà alcuna responsabilità sul cattivo esito dell’acquisto perché le transazioni saranno gestite dagli stessi utenti. Quindi potremmo definire Facebook Marketplace una sorta di piattaforma di social selling.

Non si era mica capito che Facebook volesse potenziare la sua presenza nel settore dell’eCommerce

Non è ancora stata fissata una data ufficiale per l’apertura del mercatino social in tutti gli altri paesi, ma forse si riuscirà a renderlo attivo in tutto il mondo entro dicembre e proprio forse entro Natale.

I consigli di Facebook

Rilasciata negli USA la nuova funzione che permette di farci consigliare dagli amici su luoghi, servizi, eventi e attività. È inoltre possibile acquistare biglietti in app.

 Le “Recommendations” , ovvero i consigli sulle attività commerciali locali. Se in passato qualcuno scriveva un post in merito alla conoscenza di una precisa attività cittadina ad esempio di un parrucchiere, chi rispondeva scriveva l’url dell’attività tra i commenti. Con l’aggiornamento, quando un utente chiederà  se qualcuno conosce un  punto commerciale si aprirà la schermata che vedete in basso. In automatico cliccando sull’attività essa comparirà nel commento di risposta.facebook recommendations

Programmazione eventi live

Adesso, i publisher potranno programmare gli eventi Live condividendo con i loro utenti la programmazione delle dirette con un certo anticipo. Le persone interessante potranno ricevere una notifica come una sorta di promemoria che ricorderà dell’imminente inizio della diretta. Gli utenti potranno, dunque, organizzarsi per assistere al Live in tutta comodità dal loro PC o dal loro dispositivo mobile. Grazie a questa funzione, dunque, gli editori potranno anche aumentare la loro audience e la loro visibilità. Si evidenzia, che questa possibilità è disponibile solamente per le Pagine verificate ma non per gli utenti verificati. In altre parole è disponibile solamente per gli editori ma non è escluso, come già accaduto in passato, che in futuro questa possibilità sia allargata anche ad altri utenti.

Particolarità, Facebook creerà una sorta di sala d’attesa a pochi minuti dall’inizio di ogni diretta programmata. In questa stanza, gli utenti potranno già interagire tra loro parlando dell’evento.

La nuova funzione di programmazione delle dirette è disponibile da giovedì 20/10/2016, configurabile dagli amministratori delle pagine attraverso le Facebook Live API.

Share:

Leave a reply