Amazon Go: “un altro mo(n)do di fare acquisti”. L’Italia è pronta?

1350
0
Share:
Amazon Go rivoluziona il modo di fare la spesa

Amazon tenta  di rivoluzionare il supermercato attraverso l’idea del Just Walk Out Shopping con sensori e telecamere. Da “esiguo” sito eCommerce per la vendita di libri, oggi Amazon è un punto di riferimento del commercio elettronico mondiale. Anche quando vogliamo informarci sulle caratteristiche dei prodotti che desideriamo acquistare, consultando voti e recensioni create da altri utenti.

Amazon, con il suo ultimo esperimento di supermercato senza cassa  seguendo i punti fondamentali espressi dal sociologo Castells e considerando il dato come fattore (oggettivo) di primaria importanza –, punta alla totale gestione dei propri punti vendita attraverso sensori, telecamere ed algoritmi di deep learning.

Anche se ad oggi la figura umana è ancora fondamentale per la sistemazione della merce sugli scaffali, non è impensabile in un futuro prossimo l’introduzione di robot capaci di svolgere questa mansione come già avviene in alcuni magazzini.

VERYTHING & EVERYWHERE STORE

Non è più  top secret : Jeff Bezos sta cercando di far entrare la sua innovativa compagnia nell’area stretregica della grande distribuzione,  coltivando, oltre al modello dell’everything store, anche quello dell’everywhere store. Amazon Go sarebbe, quindi, il primo supermercato a seguire la filosofia del “Just Walk OutShopping.

Quella dell’azienda di Seattle non è una mossa totalmente improvvisata, soprattutto conoscendo il modo con cui la società tende ad innovare. È possibile considerare servizi come Prime Now ed i pop-up store come un modo per preparare la propria utenza alla presenza nel mondo fisico della piattaforma eCommerce.

Una volta entrati nel supermercato, secondo il progetto di Amazon, sarà necessario avviare dal proprio smartphone l’app dedicata per ricevere il QR code da scansionare al tornello d’ingresso, in modo tale da far sapere al sistema che ci si trova all’interno della struttura.

Successivamente sarà possibile prendere i prodotti che si intende acquistare ed uscire, senza considerare le casse.

Ma come può essere possibile tutto cio’? In Rete è apparso un brevetto depositato dall’azienda nel 2014 dove viene spiegato il funzionamento di questa tecnologia. Amazon Go Il sistema di sensori e telecamere dovrebbe identificare il cliente basandosi sulle informazioni acquisite da un documento di riconoscimento associato all’account utente, permettendo così il riconoscimento facciale.

Le telecamere dovrebbero essere disposte in modo da captare tutti i movimenti degli utenti e grazie ai microfoni presenti capire in quale zona del negozio si trovano in un determinato momento.

Per individuare invece la quantità esatta di prodotti prelevati da un singolo utente, verrebbero posizionati sugli scaffali dei sensori e delle telecamere statiche. Una sorta di grande fratello applicato alla distribuzione.

Attualmente il progetto è in fase sperimentale e l’utilizzo del supermercato è limitato esclusivamente ai dipendenti, ma nel 2017 lo store verrà aperto al pubblico negli USA, precisamente nella città di Seattle.

Amazon rivoluziona la vendita sia online che offline?

C’è anche da considerare la rivoluzione che Amazon ha già portato in tutta la filiera della vendita – online prima e offline adesso -, a partire dalla stessa gestione del magazzino, dalle spedizioni e dalle consegne con drone, in cui il colosso dell’eCommerce  ha iniziato a investire da qualche anno.

Secondo Time, comunque, si tratta del progetto più innovativo e di ampie vedute che l’azienda di Seattle abbia mai avuto, In grado modificare radicalmente il modo in cui si fa la spesa, influenzando anche i competitor che a quel punto si troverebbero davanti a due scelte: seguire Amazon o continuare con un modello di commercio obsoleto.  (Immagine Freshpatents.com)

Ma il vero asset strategico di Amazon è la logistica

https://youtu.be/kwA5eMJ1VT4

Amazon ha creato un network di logistica tra i più avanzati al mondo

 

Share:

Leave a reply