Le aziende 4.0 all’assalto dei Digital Strategist

28305
0
Share:
Il Digital Strategist padroneggia i canali digitali sia in termini di funzionamento che di business

Prova a digitare “Digital Strategist” su LinkedIn e a sfogliare i profili corrispondenti,  le posizioni lavorative aperte e i relativi requisiti.

Sono sicuro che l’hai appena fatto dopo aver letto sopra, quindi ti sarai reso conto di almeno due aspetti:

  • È una figura professionale piuttosto ricercata
  • Ha delle competenze e  background multidisciplinari

Di cosa si occupa il Digital Strategist?

In effetti questa risorsa, fondamentale per le aziende 4.0 ha il compito di disegnare, pianificare, eseguire e monitorare l’esecuzione di una strategia che coinvolga tutti i canali digitali di un’impresa e nel contempo di armonizzare queste azioni con la più ampia mission del brand e con le attività svolte sui canali “tradizionali”.

Che tipo di skills occorrono?

Innanzitutto un approccio interdisciplinare, che è il più indicato per chi voglia di svolgere questa professione, ma ci sono chiaramente dei requisiti di base.

Il Digital Strategist padroneggia i canali digitali sia in termini di funzionamento che di business, è in grado di definire e misurare indicatori che consentano di analizzare le azioni svolte, ha un’efficace visione dell’ insieme e soprattutto è in grado di delegare ad un team le specifiche mansioni da svolgere.

Sei un aspirante Digital Strategist e desideri fare il salto di qualità con le tue competenze? Segui Socialblogging
Le competenze teoriche e pratiche dei Digital Strategist

Non può definirsi un one-man-band,  ma un aggregatore di abilità e intuito, tanto proprie quanto del team.

Qual è l’obiettivo di un Digital Strategist?

È riduttivo affermare che il principale obiettivo di un Digital Strategist è quello di mettere a punto strategie e tattiche per sfruttare al meglio i canali digitali. Concretamente dunque come opera?

In primis delinea i traguardi da raggiungere e le modalità di dispiegamento della strategia stessa; identifica quindi le piattaforme su cui operare e le relative tempistiche di azione; avendo chiare le keyword da perseguire, definisce allora metriche e KPI per valutarli e assegna al team i diversi task e ne monitora lo svolgimento.

Concretamente ha in squadra figure come social media manager, web e social media analyst e designer. È in grado di definire campagne ed allocarvi budget specifici. Può quindi mettere in piedi progetti ad hoc, che porteranno valore aggiunto all’azienda.

Come si diventa Digital Strategist?

Sei un aspirante Digital Strategist e desideri fare il salto di qualità con le tue competenze? Se hai terminato un percorso di studi specifici  non resta che rimboccarti le maniche e imparare sul campo, attraverso il fai da te, tenendoti informato, non perdendo mai di vista il mio blog.

Share:

Leave a reply