Ai nastri di partenza il #BTM2019: “Una buona idea”

#BTM 2019 – Business Tourism Management è la kermesse a ingresso gratuito dedicata al turismo che si terrà a Lecce dal 28 febbraio al 2 marzo, nella cornice dello splendido castello Carlo V.
Se ci si iscrive come espositori #BTM2019 sarà una vetrina per presentarsi, farsi conoscere e acquisire un vantaggio nel mercato turistico internazionale. Come visitatori invece si avrà accesso a numerosi appuntamenti e incontri e c’è tempo fino al 27 febbraio. Così da poter seguire seminari e conferenze. Anche sellers e buyers sono i benvenuti, trovando il loro spazio per incontrarsi e crearsi autonomamente opportunità per fare networking.
I panel sono tanti, suddivisi per i tre giorni dell’evento nelle tre ampe sale: la sala community lab by Lago, la sala conference hall e la sala b2b. Nella prima si terrà anche la presentazione di una nuova collana diretta da Nicoletta Polliotto per Hoepli: DMT – Digital Marketing Turismo.
Ritorna anche BTM Gusto, dove aziende produttrici e di servizi del settore enogastronomico hanno la possibilità di raccontare e far conoscere un territorio unico e autentico come la Puglia, soprattutto dal punto di vista culinario e di genuinità delle materie prime.
Al #BTM2019 non si può mancare. #Salento #Puglia #turismo https://t.co/fFwGgCFq0w
— Daniele D’Amico ? (@Daniele_DAmico1) 26 febbraio 2019
Giovedì, 28 febbraio, apertura istituzionale #BTM2019
Presenti le autorità istituzionali vicine al terriori: Loredana Capone | Assessore Regionale Industria Culturale e Turistica Stefano Minerva | Presidente della Provincia di Lecce Matteo Minchillo | Direttore Generale di PugliaPromozione Luca Scandale | Dirigente Pianificazione Strategica.
Dalle 16:00 – 16:40 segnalo il panel “Convivere con Airbnb: la prossima sfida del digital marketing”
L’evoluzione del business dell’ospitalità è giunta a un punto di svolta e vede strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere convivere sulle stesse piattaforme digitali. Aree che, per molto tempo, si sono sviluppate in modo indipendente, negli ultimi anni hanno iniziato a contaminarsi e convergere verso modelli di sviluppo simili.
In questo contesto aziende come Airbnb sono partite da un settore poco regolamentato, quello degli short rentals di appartamenti, per creare un ecosistema di servizi per i turisti che vede al centro la disponibilità di appartamenti privati, ma che si declina in un’accoglienza a 360 gradi che va dall’offerta di esperienze di viaggio con guide locali alla prenotazione di ristoranti, dall’utilizzo diurno per business traveler ai meeting aziendali, dai servizi per chi cerca il lusso alla possibilità per gli stessi albergatori di promuoversi sulla piattaforma.
Il prossimo obiettivo per chi lavora nell’ospitalità è quella di convivere negli stessi spazi digitali e imparare gli uni dagli altri, cooperando su alcuni aspetti e mantenendo una sana competizione sugli altri.
Relatore Domenico Palladino | Giornalista
Venerdi 1 marzo mi recherò al panel, “I social come piattaforma indispensabile per un web marketing turistico di successo: da strumento di engagement per il turista a strumento cardine per l’autorevolezza della struttura ricettiva”.
Relatrici, Irene Schillaci – Social Media Strategist, Silvia Signoretti – Web Marketing Spedcialist, Ida Perri – Social Media Manager
Sabato 2 marzo 12:15 – 12:45 consiglio di essere presenti alla presentazione del “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019”.
La crescita del turismo enogastronomico ha mostrato un +48% di interesse in un anno: qual è il profilo del turista e italiano che ha acuore questo tema? E quali sono le tendenze in atto?
Relatrice, Roberta Garibaldi | Esperta di Turismo
Dunque ci vediamo al #BTM2019, un’occasione di incontri professionali , il turismo ha bisogno di essere raccontato, io posso incrementare il valore del tuo brand, se vuoi contattami qui.

Giornalista e professionista della comunicazione digitale. Ottimizzo in ottica SEO articoli e contenuti per siti aziendali, testate giornalistiche e blog. Sono esperto di Social Media Management, Content Marketing e Digital PR. La formazione continua mi permette di attuare strategie al passo con l’innovazione.