Prende il via il Brand Festival: “le Marche” sono entrate nelle nostre vite?

938
0
Share:
L'occasione per incontrare gli esperti del settore, brand mondiali e realtà locali.

Ai nastri di partenza il festival italiano sull’identità di marca: workshop, eventi, convegni, mostre, incontri su come creare valore attraverso la propria identità da oggi a Jesi.

Da Oggi  Jesi, nelle Marche, sette giorni dedicati alla comunicazione, al marketing e al branding con al centro lo sviluppo di strategie per valorizzare le marche, nazionali e locali. Durante la settimana del Brand Festival di Jesi negli antichi palazzi del centro, si svolgeranno workshop, laboratori, convegni, presentazioni ed incontri per professionisti, commercianti, aziende e appassionati.

Visual Merchandising, Marketing Turistico, Type Design, Look Style, Rebranding, Reputazione sui Social, Social media Intelligence, Linkedin for sales, Marketing culturale, Identità territoriali e molto altro. Un calendario ricco di contenuti e di occasioni di formazione, con l’obiettivo di dare strumenti e basi solide per comunicare bene la propria identità. Sempre e ovunque.

La parola d’ordine è contaminazione

Oggi prima giornata del Brand Festival di Jesi, , con confronti, talk e sfide per creare una cultura dell’identità attraverso il dibattito. A Palazzo dei Convegni si inizia alle ore 16 con l’inaugurazione della mostra “Bill” – la réclame vista attraverso le opere del leggendario Bill Bernbach, il pubblicitario più famoso del XX secolo- e con la sfida “Brand Kaleido” ovvero 5 Brand italiani a confronto con le domande che non oserebbero mai fare ad un’agenzia di comunicazione; alle ore 18 si prosegue con la tavola rotonda “Tra le Marche e il mondo”, con i top manager e i rappresentanti di IGuzzini, Fileni, Elica, Gruppo Angelini, Gruppo Cimbali, Procter&Gamble, Bmw, e si chiude la serata alle ore 21.15 con Francesco Morace, fondatore e presidente di Future Concept Lab e ideatore del Festival della Crescita.

I brand sono entrati nelle nostre vite

Il Brand Festival è giunto alla terza edizione

Domenica 31 marzo – Il main event sarà declinato in tre location. Sul palco del Teatro Pergolesi si alternano gli interventi straordinari di chi pensa, scrive, agisce e insegna un punto di vista inedito. Uomini e donne che portano a Jesi uno sguardo nuovo sul mondo, per ispirare e attivare nuove prospettive.

In piazza Due momenti della giornata dedicati al networking, alla scoperta e alla sperimentazione, lasceremo le nostre poltrone per scoprire le tante iniziative nel parco tematico in piazza e nei luoghi inediti del teatro Pergolesi.

Al mercato ci sarà il pranzo nel tempio del gusto. Il luogo dove i profumi e i sapori diventano il centro dell’identità gastronomica del territorio, la location ideale per gustare le prelibatezze marchigiane, il momento per ricaricarsi per gli eventi del pomeriggio.

L’uomo, il territorio, l’impresa, Personal Branding, Brand Territoriale e Identità di marca: alla ricerca di un equilibrio necessario.

La marca non è più un valore assoluto: si sviluppa con elementi inaspettati e si connette a fattori come il territorio, le imprese e le persone che lo vivono.

Grandi aziende che affidano il racconto del proprio brand a storyteller locali e internazionali che basano la propria strategia sulle dinamiche delle piccole comunità. Macro-territori e micro-territori si fondono, il globale si intreccia con il locale. L’importante è considerarli e dare loro la giusta importanza nel racconto di marca.

Oggi non c’è più soltanto la comunicazione, un concetto tanto semplicistico quanto complesso: c’è il vissuto, la narrazione di persone che si integrano con il posto in cui vivono e contribuiscono a delineare lo storia di un’impresa.

L’evoluzione dell’identità di marca passa attraverso tutti questi elementi e si arricchisce di nuove sfaccettature, sempre più indispensabili. Creare un equilibrio fra personal branding, brand territoriale e identità di marca significa creare una sinergia fra persone, territorio e imprese.

Brand Festival. ci siamo

Comitato Scentifico Brand Festival: Paolo Iabichino – Graziano Giacani – Alessandro Ubertis e Flavio Truppa

Personal – Nell’epoca dell’ “always online”, l’identità personale va tutelata e rafforzata. È solo aumentando la nostra consapevolezza sulla sua importanza che si possono percepire le minacce e le opportunità di una vita sempre connessa, nella quotidianità e nel mondo del lavoro. Il Personal Branding attraverso workshop ed incontri. Come e perché scrivere di se?

Territorio – I valori che rendono ogni luogo unico. L’identità di un territorio ha le capacità per creare vantaggi ed opportunità di business e sviluppo ai cittadini, alle associazioni, alle imprese. Sia sul piano turistico che sul piano produttivo. Mostre, convegni e tavole rotonde per analizzare le caratteristiche che trasformano un territorio in un brand.

Brand Il Brand è l’asset  strategico dell’imprenditore. Comprenderne il valore significa creare i presupposti per lo sviluppo di tutta l’impresa. Workshop, incontri e case history sulle strategie di comunicazione per lo sviluppo della brand identity nel settore del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.

Anche la tua azienda ha bisogno di essere valorizzata, il focus è la relazione. Chi sei? Cosa fai? Cosa produci? Il tuo pubblico non è estraneo al tuo brand, coinvolgilo. Contattami per narrare il tuo modo di fare impresa. 

Share:

Leave a reply