Ikea riproduce le stanze di “The Simpsons”, “Friends” e “Stragers Things”

787.001
0
Share:
kea ha ricreato le stanze dei Simpsons, di Friends e di Stranger Things con i suoi mobili

Nella nuova campagna denominata “Real Life Series”, Ikea ha inserito i suoi mobili più conosciuti nei tre salotti delle serie TV più note al mondo per conquistare la mente del pubblico arabo.

Per la geniale strategia di marketing sono stati impiegati più di due mesi per individuare e collocare i singoli pezzi della azienda svedese nelle tre stanze delle note serie televisive.

Così il famoso divano Knislinge a tre posti è stato collocato nel salotto di Homer Simpson, mentre il tavolino basso Lack insieme alla libreria Billy sono stati inseriti nel soggiorno di Rachel, Ross, Monica, Chandler, Phoebe e Joey.

Ciascuno stanza è stata progettata tramite un sofisticato software 3D che ha inserito ogni singolo pezzo di arredamento in modo più adeguato e preciso possibile all’interno delle memorabili case dei Simpsons, di Friends e di Stranger Things. Che ora campeggiano nella campagna pubblicitaria degli Emirati Arabi.

La sfida più ardua è stata scegliere tuttavia quali salotti ricreare. C’era una rosa iniziale di ben 60 stanze famose e alla fine la scelta è ricaduta sulle tre abitazioni che il team di lavoro ha ritenuto essere le stanze più popolari e iconiche al mondo delle serie TV.

“È stato un grande sforzo di collaborazione che ha portato a un risultato sorprendente”, ha dichiarato Vinod Jayan, CEO di Ikea UAE, Qatar, Egitto e Oman. “Una vera testimonianza di ciò che Ikea rappresenta: un luogo in cui tutti possono vivere liberamente e con fantasia la propria vita”.

La campagna sarà online sui canali social e i cataloghi di Ikea con il supporto di un sito che offre spunti di decorazione e arredamento, suggerendo alle famiglie emiratine quali pezzi iconici comperare anche con una serie di eventi live durante i quali sarà possibile visitare gli ambienti ricreati dalle serie TV.

Ikea in arrivo la nuova App

Alla fine di quest’anno Ikea aggiornerà la propria app mobile introducendo una novità solo apparentemente piccola ma in realtà sostanziale: la possibilità di effettuare gli ordini. Si tratta di un vero e proprio cambio di strategia commerciale epocale.

Mentre infatti prima tramite l’app era possibile visualizzare in realtà aumentata i mobili all’interno del proprio spazio abitativo, ma poi per acquistare era necessario recarsi in negozio o al massimo sul sito ufficiale, presto sarà possibile unire le due fasi, effettuando così l’intero percorso selezione/acquisto dal proprio smartphone.

Dunque Ikea pensa a rendere snella ed efficace la customer journey del cliente nel processo d’acquisto e attraverso la nuova campagna desidera ampliare il suo pubblico. Anche il tuo brand ha bisogno di visione e strategia, contattami per una consulenza personalizzata.

Share:

Leave a reply