Il 2020 di TikTok: tendenze, attivismo e challange

- Un anno di cambiamenti ed evoluzioni – per colmare le distanze, creare ponti tra generazioni e coniare un linguaggio universale, fatto di creatività.
- Nel 2020 spazio a #ImparaConTikTok, artisti e creator, moda, allenamento in pillole e cucina per tutti i gusti.
- Così TikTok ha influenzato cultura e trend dell’ultimo anno.
Cosa è TikTok?
TikTok è una piattafforma digitale che stimola e aiuta l’espressione creativa, incoraggiando gli utenti a condividere le proprie passioni e i momenti della loro vita attraverso video brevi di massimo 60 secondi e offrendo un feed video personalizzato (“Per Te”) sulla base di quello che apprezzano e condividono.
In poco più di due anni TikTok continua a essere una delle app più apprezzate e scaricate al mondo. È disponibile in oltre 150 mercati e in 75 lingue diverse. Non solo #Millennials e Generazione Z, ci sono anche anche le mamme che raccontano con ironia la loro vita da genitori, e persino i nonni.
TikTok con il suo grande potenziale viene utilizzato da brand, editori, radio, programmi TV e squadre sportive. Fra le ultime partnership quelle con XFactor e RTL 102.5, che a settembre ha scelto trasmettere in diretta su TikTok l’evento “Power Hits Estate 2020”, lanciando anche la challenge #tipidaconcerto.
Leggi anche: La reputazione del tuo brand poggia sul delicato equilibrio tra le aspettative e le reali esperienze del pubblico
Il pubblico di TikTok ha narrato i profondi mutamenti del 2020
TikTok ha colmato le distanze e oltrepassato confini, creato un ponte tra generazioni coniando un linguaggio universale per nonni e nipoti, ha mostrato il talento sotto ogni sua forma: tutto attraverso la creatività, la lente che rende unica la piattaforma. La community di TikTok ha raccontato un 2020 fatto di cambiamenti profondi e avvenimenti particolarmente significativi per il vissuto collettivo.
Nel suo secondo anniversario italiano, TikTok ha confermato i suoi tratti distintivi – spontaneità, inventiva, comicità, condivisione – e la volontà di portare gioia creando un posto sicuro per la libera espressione di tutti. Non solo: la piattaforma si è arricchita sia dal punto di vista degli utenti, andando ad abbracciare fasce di età più adulte – dai genitori ai professori, fino ai nonni1 – sia per quanto riguarda i contenuti sempre più eterogenei.
Il 2020 è stato segnato dalla nascita ed esplosione del trend #ImparaConTikTok – il filone di video educativi che rappresenta il nuovo modo di apprendere e condividere conoscenze, competenze e interessi.
Inoltre, nel corso dei mesi, i contenuti sport e fashion hanno popolato e arricchito i “Per te” degli utenti: i primi trasformando la piattaforma in una palestra in pillole di brevi video e mostrando il momento dell’allenamento come puro intrattenimento; i secondi, regalando l’emozione del front row delle sfilate dell’alta moda alla community e confermando il ruolo della piattaforma come catalizzatore di trend.
Al centro di tutto, i creators, anima e cuore pulsante di TikTok che, durante l’anno, si sono distinti per aver dato il loro supporto a importanti cause sociali, simbolo del desiderio di una realtà maggiormente inclusiva e paritaria.
Tante anche le celebrities – oltre a cantanti e artisti – che si sono unite alla piattaforma mostrando un loro lato inaspettato e inedito. Immancabile, per tutti i contenuti, la giusta colonna sonora e l’utilizzo di filtri, duetti e sticker, a disposizione di tutti per arricchire i video.
“Grazie a una community sempre più ampia e diversificata, TikTok nel 2020 è diventato il luogo per ritrovare un senso di comunità e di connessione. La natura partecipativa della piattaforma stessa stimola e ispira un processo proficuo di co-creazione che coinvolge tutti gli utenti e li porta a creare contenuti sempre nuovi.” ha commentato Normanno Pisani, Head of Content&Partnerships Italy.
“L’eterogeneità dei contenuti, inoltre, mostra come la piattaforma, solo nell’ultimo anno, sia cresciuta, dando spazio all’espressione di sé e alla condivisione dei propri interessi e conoscenze in diversi ambiti ma anche per diverse fasce d’età e utenti. La community si è arricchita con personaggi dello spettacolo, squadre di calcio, chef, istituzioni della cultura come i musei e gli stessi media che hanno iniziato a utilizzare la piattaforma per interagire con il pubblico, mostrando un lato di sé inedito e inaspettato. Senza mai rinunciare all’ingrediente fondamentale che ci contraddistingue: la creatività.”
Se ispirare la creatività e portare allegria resta l’obiettivo di TikTok, sono le modalità, le persone e gli esiti a essersi costantemente arricchiti e innovati nel corso degli ultimi dodici mesi, dimostrando quanto la realtà della piattaforma e quella al di là dello schermo siano in grado di toccarsi e fondersi, influenzandosi e supportandosi a vicenda per dar vita a nuove tendenze.
I principali contenuti che hanno caratterizzato l’anno
Nato ufficialmente a maggio, il trend “Impara con TikTok” conta oggi oltre 3.5B di visualizzazioni. La popolarità dei contenuti informativi è cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi mesi andando a rappresentare un nuovo modo di apprendere e condividere conoscenze, competenze e interessi.
Oggi, su TikTok, trovano spazio profili specializzati in diverse tematiche e numerosi contenuti su lingue straniere, cultura generale, storia dell’arte e del cinema, scienza, cucina, fotografia e tanto altro ancora.
Così, la piattaforma è diventata un’enciclopedia virtuale da tenere comodamente nel palmo della propria mano e in cui il reciproco scambio, non solo è offerto dai singoli utenti ma anche da realtà rappresentati l’eccellenza italiana come le Gallerie degli Uffizi.
Gli Uffizi, con un incredibile linguaggio fresco e ironico, hanno scelto di far rivivere i protagonisti del rinascimento fiorentino in divertenti sketch e clip che seguono i trend più virali della piattaforma.
Tra i profili da segnalare:
- Fotografia – tiktok.com/@befric
- Arte – tiktok.com/@uffizigalleries
- Curiosità – tiktok.com/@diegofusina
Leggi anche: Content Marketing per il tuo business: meno advertising più racconto
La piattaforma come collettore di tendenze fashion
A ognuno il proprio stile e contenuti: i profili presenti sulla piattaforma lo rappresentano perfettamente. Numerosi i fashion brand che nell’ultimo anno hanno aperto un profilo TikTok, come Gucci , Prada e Uniqlo. Per celebrare il suo arrivo sulla piattaforma Prada ha trasmesso in diretta su TikTok la sua sfilata durante la Fashion Week milanese di settembre, regalando l’emozione del front row a tutti gli amanti del brand e non solo.
TikTok si conferma, ancora una volta, un catalizzatore di trend ed ecosistema creativo ed eterogeneo in cui tutti hanno modo di esprimersi liberamente, per dar voce a nuove ispirazioni, idee frizzanti e stimolanti conversazioni sul tema, senza distinzione di stile.
Tutti possiamo apprendere qualcosa di nuovo dai consigli di Gloria Schito ed Eleonora Petrella o restare meravigliati dalla bravura di Lucia Andreoli che racconta come le sue idee prendono vita trasformandosi in bellissimi abiti.
Tra i profili da segnalare:
Storie di inclusione e le cause sociali
Il 2020 è stato un anno che ha chiesto, fuori e dentro TikTok, di prendere una posizione a sostegno dell’inclusione e/o cause sociali. Anche i creator si sono espressi, utilizzando la piattaforma per diffondere maggiore consapevolezza su diverse tematiche, raccontando e facendo leva sulle loro storie personali per invogliare tutti a condividere. La Community intera di TikTok è spesso diventata portavoce e testimone del bisogno e del desiderio di un mondo più inclusivo.
Ecco alcuni dei profili che si sono spesi per una causa a loro cara:
Tendenze, hashtag e challenge della community
Le tendenze su TikTok possono nascere grazie a un singolo video e diventare fonte di ispirazione per tutti, diffondendosi rapidamente con l’aiuto di canzoni, suoni o hashtag.
Con l’hashtag #amoilmiocorpo, per esempio, la community ha celebrato la bellezza in tutte le sue forme; con #usolamiavoce, ha invitato a esprimersi a sostegno di una causa particolarmente sentita per un mondo in cui amore e uguaglianza prevalgano sempre. Infine, tra i trend che hanno intrattenuto e sensibilizzato la community durante il periodo del lockdown, #iorestoacasa, #activeplank e #museoacasa.
- #IoRestoaCasa – Video Fedez
- #UsoLaMiaVoce – Video Iconize
- #AmoIlMioCorpo – Video NormaSteaching
La colonna sonora del 2020
La community di TikTok ha una grande passione per la musica, che rappresenta una delle colonne portanti della piattaforma. Oggi, gli appassionati non vogliono più vivere la musica in modo tradizionale, ma preferiscono essere coinvolti attivamente. La piattaforma offre la possibilità di creare un legame tra il fan, la traccia e l’artista, attraverso creazione e coinvolgimento.
Fra le canzoni più rappresentative del 2020 troviamo “Say So” di Doja Cat e “Laxed (Siren Beat)” di Jawsh 685, soprattutto nel periodo del lockdown. Fra i brani degli artisti nostrani che più hanno coinvolto la community, Emanuele Aloia con la sua “Il bacio di Klimt” ed Elettra Lamborghini & LA$$A con “Hola Kitty”, insieme a “Karaoke” di Boomdabash & Alessandra Amoroso.
Guarda i video
- Jawsh 685 – Laxed (Siren Beat)
- Megan Thee Stallion – Savage
- Boomdabash & Alessandra Amoroso – Karaoke
A mettersi in gioco anche tante celebrità, che nel 2020, proprio come tutti gli altri, si sono rivolti a TikTok per trovare e creare intrattenimento, soprattutto durante il periodo di quarantena. Di seguito una lista di profili di celebrità che si sono distinte e hanno saputo, grazie a TikTok, raccontare al pubblico i loro lati inediti e hanno contribuito a far nascere nuove tendenze.
Celebrità
La mission do ispirare la creatività e portare allegria è apperzzata dai fans a lvello globale. TikTok ha sedi in tutto il mondo, tra cui Los Angeles, New York, Londra, Parigi, Berlino, Dubai, Mumbai, Singapore, Jakarta, Seoul e Tokyo.
Sono un professionista del Digital Marketing. Valorizzo i brand attraverso strategie di comunicazione integrata. Ottimizzo in ottica SEO articoli e contenuti per siti aziendali, testate giornalistiche e blog. Sono esperto di Social Media Management, Content Marketing e Digital PR. Socio Professionista FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana – Socio MarketerS club. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Puglia.